MontesardoMontesardoMontesardoMontesardoMontesardoMontesardoMontesardoMontesardo

Montesardo, antica liama da ristrutturare

38.000 €
1

camere
da letto

1

bagni

40

m2

2

garage

570

m2

Montesardo, piccola frazione del comune di Alessano, nel cuore più genuino del Salento, è disponibile una proprietà dal fascino rurale autentico. L’immobile sorge in via Vicinale Murge 21, proprio di fronte allo storico complesso rurale del Massarone, luogo identitario per la comunità locale e oggi riconosciuto come ecomuseo dedicato ai paesaggi culturali del Capo di Leuca. Questo antico insediamento, risalente tra il XVI e il XVII secolo, nacque come masseria fortificata con funzioni agricole e difensive; dopo un accurato restauro, è stato trasformato in centro di educazione ambientale e punto di partenza per itinerari naturalistici ed escursionistici.

La presenza del Massarone impreziosisce l’intera area, già valorizzata dal contesto storico di Montesardo, posto su una delle alture più elevate del basso Salento e da sempre crocevia di culture. I dintorni conservano tracce significative della civiltà messapica e del Medioevo, come il vicino insediamento rupestre di Macurano, dove è ancora possibile osservare frantoi ipogei e ambienti scavati nella roccia. In pochi minuti si raggiunge Alessano, uno dei borghi più suggestivi del territorio leccese, caratterizzato dal centro storico ben conservato, dai palazzi nobiliari e dalle chiese barocche, tra cui la raffinata Chiesa Collegiata di San Salvatore e il monumentale Palazzo Ducale.

La proprietà in vendita consiste in una liama, tipica costruzione rurale salentina, caratterizzata da una volta a botte in muratura. L’edificio offre circa trentaquattro metri quadrati di superficie interna, idonei per accogliere una zona giorno con angolo cottura, un bagno e una camera matrimoniale. La struttura originale, con muri spessi e elementi architettonici d’epoca, è rimasta intatta. La liama è libera su tre lati, caratteristica poco comune che assicura privacy, buona esposizione alla luce e ampie possibilità di personalizzazione. L’accesso principale avviene dalla strada pubblica, ma è presente anche un secondo ingresso più discreto, collegato al giardino privato.

La via di accesso è già servita da tutte le principali utenze: acquedotto, fognatura, rete elettrica e metano sono disponibili, semplificando ogni intervento di recupero e garantendo comfort nella quotidianità. A completare la proprietà vi è un terreno pertinenziale di circa cinquecentosettanta metri quadrati, con un fronte strada di circa quindici metri. Una larghezza che permette l’installazione agevole di un cancello carrabile, così da poter parcheggiare comodamente all’interno dell’area.

Il giardino offre molteplici possibilità: oltre a ospitare una zona parcheggio, è ideale per creare spazi dedicati al relax, un’area pranzo all’aperto sotto un pergolato, oppure una piccola piscina o una vasca idromassaggio, trasformando lo spazio esterno in un’oasi privata fruibile tutto l’anno. L’orientamento della liama rispetto al terreno permette una distribuzione armoniosa degli ambienti interni ed esterni, favorendo un dialogo naturale tra la casa e il paesaggio.

La posizione risulta perfetta per chi desidera vivere la tranquillità della campagna salentina senza allontanarsi dai principali servizi. Montesardo è un borgo in cui il tempo sembra scorrere più lentamente, un luogo autentico e lontano dai flussi turistici più intensi, ma comunque vicino alle splendide spiagge del Capo di Leuca, raggiungibili in pochi minuti d’auto.

Scegliere questa proprietà significa valorizzare un frammento di storia locale e investire in una struttura ricca di potenzialità. La liama rappresenta una soluzione ideale sia come rifugio privato nel Salento, sia come seconda casa per le vacanze, sia come base per un progetto di ospitalità diffusa legato al turismo sostenibile.

Cenni storici su Montesardo

Montesardo, oggi frazione del comune di Alessano, è uno dei centri più antichi e affascinanti dell’entroterra salentino. Il suo nome deriva probabilmente da Mons Arduus, “monte impervio”, a testimonianza della sua posizione strategica su una delle alture più elevate del Capo di Leuca. Da questo punto privilegiato, lo sguardo spazia dalle campagne circostanti fino al mare, rendendo Montesardo un luogo di presidio naturale sin dall’antichità.

Le origini del borgo affondano nell’epoca messapica, come dimostrano ritrovamenti archeologici e tratti di mura megalitiche rinvenuti nei dintorni. La sua posizione dominante lo rese poi un sito di passaggio importante anche in età romana, quando la viabilità antica collegava l’entroterra al vicino promontorio di Leuca.

Nel Medioevo Montesardo assunse un ruolo difensivo rilevante: il borgo venne fortificato e circondato da mura, oggi quasi scomparse ma ancora leggibili nella struttura urbana. Al centro dell’abitato sorse un castello, più volte rimaneggiato, attorno al quale si sviluppò il nucleo abitato con le sue viuzze strette e i suoi edifici in pietra locale.

Tra il XVI e il XVII secolo il borgo conobbe una fase di consolidamento architettonico e religioso. Risalgono a questo periodo molte delle strutture ancora visibili, tra cui la Chiesa di Sant’Antonio, che custodisce elementi decorativi tipici del barocco salentino. In quell’epoca il territorio circostante era punteggiato di masserie, frantoi ipogei e insediamenti rurali, testimoni di un’economia agricola solida e radicata.

Montesardo ha conservato fino a oggi la sua identità autentica: un piccolo centro immerso nella quiete, ricco di testimonianze storiche e circondato da un paesaggio che racconta secoli di cultura contadina e di passaggi di diverse civiltà. La sua atmosfera raccolta e la posizione panoramica ne fanno uno dei luoghi più suggestivi del basso Salento.

Se vuoi scoprire un’altra costruzione tipica del Salento in vendita a Ruggiano, clicca qui..

Classe Energetica

A+
A
B
C
D
E
F
G

Caratteristiche

GiardinoGiardino
ParcheggioParcheggio
CaminoCamino

Distanze

  • Aeroporto di Bari:
  • Aeroporto di Brindisi:
  • Stazione ferroviaria più vicina:
  • Litorale Ionico:
  • Litorale Adriatico:
  • Ospedale:
  • Attività Commerciali:

Calcola Mutuo

Capitale
Tasso
Durata (In Mesi)

Rata

123

Totale Interessi

1234

Totale Capitale

12345

Immobili Correlati

Vuoi prenotare una visita?
Contattami

Emanuele Colazzo

Dove vuoi condividere:

Montesardo, antica liama da ristrutturare