Archivi: Immobili

cedolare secca 2024

Cedolare secca 2024: novità e vantaggi fiscali

La cedolare secca è un'opzione fiscale di grande rilievo e diffusione nel panorama della fiscalità immobiliare italiana. Questo regime opzionale offre ai proprietari di immobili in locazione un metodo di tassazione alternativo, caratterizzato da una serie di vantaggi economici e amministrativi che lo rendono particolarmente interessante. Il principale punto di forza della cedolare secca è l'imposta sostitutiva: un'unica aliquota fissa che sostituisce altre imposte normalmente applicate ai redditi derivanti dalla locazione, come l'IRPEF e le addizionali comunali e regionali.
nuda proprietà

Nuda proprietà: acquisto a prezzo ridotto o vendita con diritto di abitazione

Il mercato immobiliare offre oggi una vasta gamma di soluzioni per chi desidera acquistare casa risparmiando. Tra le opzioni più conosciute troviamo l'affitto con riscatto, il rent to buy e il prestito ipotecario vitalizio. Una delle soluzioni più diffuse e vantaggiose, soprattutto per chi cerca di abbattere i costi di acquisto, sembra essere l'acquisto della nuda proprietà con riserva di usufrutto.
acquistare o vendere un immobile

Acquistare o vendere un immobile: spese, obblighi e regolamenti

Acquistare o vendere un immobile è una delle decisioni finanziarie più importanti che una persona possa affrontare nella propria vita. Possedere una casa è un obiettivo significativo per molti italiani, tanto che circa il 75% della popolazione detiene un'abitazione di proprietà. Tuttavia, dietro questa scelta si nascondono numerose complessità. Non si tratta solo di un investimento finanziario, ma di un processo che richiede un'attenta pianificazione e una preparazione adeguata per affrontare gli aspetti legali, burocratici e fiscali che accompagnano ogni fase della compravendita.
bonus edilizi 2025

Bonus Edilizi 2025: novità sulla seconda casa e abolizione benefici

In vista della necessità di reperire risorse per finanziare la Legge di Bilancio, il governo potrebbe rivedere in dettaglio le agevolazioni fiscali legate all’edilizia, prevedendo l’eliminazione dei bonus per le seconde e terze abitazioni. Questa scelta si inserisce in un più ampio piano di razionalizzazione delle misure fiscali, che punta a concentrare gli incentivi sulla sostenibilità e sull’efficientamento energetico. La proposta di riduzione è stata anticipata dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante l’assemblea di Confindustria, svoltasi a Roma il 18 settembre scorso. Un discorso che ha messo in evidenza la necessità di operare tagli mirati per riequilibrare il bilancio, focalizzando gli sforzi sulle misure più efficaci per la transizione ecologica delle abitazioni.
provvigioni agenzia immobiliare

Provvigioni agenzia immobiliare: a chi spetta pagare?

Rivolgersi a un'agenzia immobiliare rappresenta una decisione strategica e vantaggiosa per chi desidera vendere o acquistare un immobile. L'agente immobiliare non si limita a mettere in contatto venditore e acquirente, ma offre un supporto completo che copre ogni fase del processo. Tra i servizi offerti, vi è la valutazione dell'immobile, l'organizzazione delle visite per i potenziali acquirenti, e la consulenza sui costi accessori, come quelli notarili, fiscali o relativi alle spese condominiali. In sostanza, l’agente accompagna le parti fino alla conclusione della compravendita, garantendo che tutte le operazioni siano eseguite correttamente e nel rispetto delle normative vigenti.
affittare un immobile

Affittare un immobile per la priva volta: guida completa

Affittare un immobile per la prima volta può sembrare un'impresa complessa, soprattutto per chi non ha mai avuto esperienza nel settore immobiliare. Spesso, il desiderio di mettere in affitto un immobile nasce dalla necessità di generare un'entrata extra, magari perché si è ereditato un appartamento o si possiede una seconda casa in cui non si vive più. Purtroppo però, molte persone sono frenate dalla paura di affrontare la burocrazia e le normative vigenti.