Archivi: Immobili

Vendita casa: tasse da pagare per acquirente e venditore

Vuoi acquistare casa e non sai quali sono gli obblighi per venditore ed acquirente? Nella nostra guida troverai tutte le informazioni sulle agevolazioni fiscali, oneri ed obblighi per venditori ed acquirenti, ma anche i consigli su come risparmiare sul pagamento delle tasse.

Affitto transitorio: che cos’è e come funziona

L'affitto transitorio è la soluzione che stavi cercando se non vuoi impegnarti in lunghi contratti oppure desideri affittare il tuo immobile per un tempo definito. Questo contratto, regolamentato dalla legge italiana, nasce per rispondere a esigenze specifiche e temporanee, offrendo un’alternativa versatile rispetto alle locazioni tradizionali. Scopri come funziona, requisiti necessari e come effettuare la registrazione.

Decreto salva casa: cambiano i requisiti di abitabilità

Il Decreto Salva Casa introduce importanti novità che potrebbero rivoluzionare il mercato immobiliare, in particolare per i miniappartamenti. Grazie a questo provvedimento, vengono ridefiniti i requisiti di abitabilità, aprendo la strada a una maggiore flessibilità nella progettazione degli spazi abitativi. Tra le modifiche principali, spiccano la possibilità di ridurre sia le altezze minime interne che le superfici calpestabili, rendendo più semplice e accessibile la creazione di soluzioni abitative su misura.

Vendita casa arredata e non: pro e contro

Vendere casa è un processo molto delicato che richiede la giusta attenzione sia da parte del compratore che dell'acquirente, specialmente quando si tratta di una casa arredata. Ma quali sono le differenze tra acquistare un immobile arredato e uno vuoto? Scopriamo i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le situazioni.

Rogito notarile: niente più obbligo provvigioni

Le regole relative ai rogiti immobiliari stanno per cambiare radicalmente, portando con sé importanti novità destinate a semplificare le procedure di compravendita immobiliare. Scopriamo insieme come verranno semplificate le procedure burocratiche.

Affitti brevi: guida all’ottenimento del CIN

Il Codice Identificativo Nazionale (CIN), pensato per regolare e tracciare le strutture ricettive destinate agli affitti brevi, è ufficialmente entrato in vigore il 3 settembre 2024. Questa normativa non solo uniforma le pratiche amministrative a livello nazionale, ma punta a contrastare l’abusivismo, migliorare la trasparenza fiscale e garantire una maggiore tutela per i consumatori. L’introduzione del codice CIN rappresenta, quindi, un significativo passo avanti verso una gestione più moderna e sostenibile del turismo in Italia.