Archivi: Immobili

Tassi di interesse mutui: le novità del 2025

Il tasso interesse mutui rappresenta un elemento essenziale per chi vuole acquistare un immobile attraverso un finanziamento. Scopriamo insieme quali sono le novità previste per il 2025, come calcolare il tasso fisso e variabile, le previsioni per il primo trimestre.

BIT Milano 2025: boom turistico e immobiliare a Lecce e in Salento

Lecce e il Salento si confermano destinazioni in forte crescita, grazie a una strategia turistica ben strutturata e un’offerta sempre più variegata. L’aumento delle presenze straniere rappresenta un elemento chiave per lo sviluppo economico locale, con ricadute positive anche sul mercato immobiliare e sulle attività imprenditoriali legate all’accoglienza.

Come si effettua la valutazione immobiliare

La valutazione immobiliare è un passaggio obbligatorio per chiunque desideri mettere in vendita un immobile di proprietà. Grazie a essa è possibile stabilire il prezzo di vendita corretto, il quale deve essere in linea con le caratteristiche dell’immobile e allineato alle quotazioni e le tendenze del mercato.

Direttiva Casa Green: le novità per richiedere l’APE

La Direttiva Case Green dell’UE mira a migliorare l'efficienza energetica degli edifici imponendo standard minimi e tempistiche stringenti per la riqualificazione. L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) diventerà centrale nel mercato immobiliare, influenzando il valore degli immobili e le transazioni. Nonostante i costi iniziali elevati, la direttiva offre incentivi e vantaggi ambientali, economici e sociali, spingendo verso un’edilizia più sostenibile.

Agevolazioni prima casa: le novità del 2025

La Legge di Bilancio 2025 introduce un’importante modifica alle agevolazioni fiscali prima casa, raddoppiando da 12 a 24 mesi il termine per vendere l’immobile precedentemente acquistato con i benefici fiscali. Questa novità offre maggiore flessibilità ai contribuenti, evitando pressioni economiche e facilitando la compravendita senza il rischio di perdere gli incentivi. L’obiettivo è stimolare il mercato immobiliare, garantendo più opportunità a chi desidera cambiare abitazione senza subire penalizzazioni fiscali.

Sanatoria edilizia: le nuove linee guida ministeriali

Il Decreto “Salva Casa” (n. 69/2024) introduce semplificazioni per la sanatoria edilizia, chiarendo lo stato legittimo degli immobili e regolarizzando le varianti edilizie precedenti al 1977. Le nuove FAQ ministeriali forniscono linee guida aggiornate, riducendo la burocrazia e agevolando i cittadini nelle richieste di sanatoria, comprese quelle per immobili in zone vincolate.