Terreno agricolo con antica costruzione nel Salento

20.000 €
1

camere
da letto

1

bagni

14

m2

5851

m2

Terreno agricolo con antica costruzione nel Salento

Lungo la strada che da Morciano di Leuca porta a Pozzo Pasulo, a soli 3,5 km dal mare, Salento Agency propone in vendita un terreno agricolo di 5851 mq, dove sorge un antico fabbricato.
Il fabbricato si presenta con una bellissima volta a botte in buono stato, ma necessita della realizzazione degli impianti (idrico ed elettrico), della pavimentazione e dell’installazione degli infissi e potrà essere usato come deposito per gli attrezzi agricoli e i macchinari.

Il terreno su cui sorge ha accesso diretto alla strada comunale, confina da un lato con la strada statale 274 Gallipoli – S. Maria di Leuca ed è piantumato ad alberi di ulivo (attaccati dal batterio della Xylella) e ad alberi da frutto (pero selvatico, fico, mela cotogna, fichi d’india, ecc..).

Per l’approvvigionamento idrico, sarà necessaria la costruzione di una cisterna o lo scavo in un pozzo artesiano, mentre per l’allaccio ENEL non richiederà particolari accortezze in quanto la zona è servita dalla linea pubblica.
Lo smaltimento delle acque reflue, invece, dovrà avvenire tramite il sistema di sub irrigazione o fitodepurazione.

MORCIANO DI LEUCA

Torre Vado è la marina del comune di Morciano di Leuca. Il litorale è caratterizzato da una costa bassa con piccoli ciottoli, bagnato da acqua limpida e pulita. Torre Vado offre tutti i servizi (bar, edicola, supermercati, farmacia, ristoranti, ecc.). Il lungo mare permette di fare delle passeggiate fino al litorale sabbioso delle Pescoluse.

SALVE

La Marina di Pescoluse rinomata è conosciuta ai più per le sue bellissime spiagge di sabbia bianca e finissima e da fondali bassi e trasparenti, e dall’acqua cristallina che non ha nulla da invidiare ai paesaggi caraibici; non a caso uno degli stabilimenti balneari presenti ha scelto come nome Maldive del Salento che negli anni ha finito per essere utilizzato comunemente per indicare l’intera località.
Nel territorio di Salve (Lecce), in un fondo denominato Terramascia, nel 1930, è stato rinvenuto casualmente, da alcuni contadini intenti a zappare un terreno per adibirlo all’impianto di un vigneto, un tesoretto monetale. L’importante peculio constava – in origine – di circa un centinaio di monete d’argento coniate in diverse città greche e magnogreche, databili tra la seconda metà del VI secolo e il III secolo a.C.
I reperti sono custoditi presso il Museo Archeologico Nazionale di Taranto. Delle copie fedeli degli stessi, invece, si possono ammirare presso il Centro di Documentazione del Territorio di Salve (Palazzo Ramirez).
La moneta più recente del tesoretto è un quadrigato della zecca di Roma riferibile alla metà del III secolo a.C., ossia al periodo in cui ha avuto inizio il processo di romanizzazione della penisola salentina, culminato poi nel I secolo a.C.

Classe Energetica

A+
A
B
C
D
E
F
G

Caratteristiche

PiscinaPiscina
IdromassaggioIdromassaggio

Calcola Mutuo

Capitale
Tasso
Durata (In Mesi)

Rata

123

Totale Interessi

1234

Totale Capitale

12345

Immobili Correlati

Vuoi prenotare una visita?
Contattami

Emanuele Colazzo

Dove vuoi condividere:

Terreno agricolo con antica costruzione nel Salento