Struttura ricettiva in Salento
Struttura ricettiva in Salento, nel Comune di Salve.
Nel cuore pulsante del basso Salento, all’interno del suggestivo centro storico di Salve, si erge una dimora storica che rappresenta un raro esempio di equilibrio tra tradizione e modernità. Questo edificio, la cui origine risale a più di un secolo fa, è stato oggetto di un complesso restauro conservativo che ha permesso di esaltarne il valore autentico, conferendo allo stesso tempo un livello di comfort e funzionalità capace di rispondere alle esigenze contemporanee. Il progetto di recupero non si è limitato a un’operazione estetica, bensì ha interessato l’intera struttura a partire dalle fondamenta, con un lavoro mirato a contrastare l’umidità di risalita, fenomeno comune e problematico negli edifici antichi. Attraverso la rimozione degli intonaci compromessi, sono stati riportati alla luce i soffitti originari, impreziositi dalle celebri volte a stella e a botte, elementi che costituiscono un tratto distintivo del patrimonio architettonico salentino. L’intervento ha privilegiato l’uso di materiali naturali, reperiti localmente, e la maestria degli artigiani del territorio, i quali hanno saputo tradurre la tradizione in un linguaggio stilistico elegante e senza tempo.
La residenza, oggi, si articola in cinque unità abitative indipendenti, ognuna delle quali si distingue per carattere, impostazione e particolari costruttivi. Al piano terra sono collocate quattro soluzioni differenti: due trilocali, un bilocale e un monolocale. Tra queste spicca la “Dimora Le Stelle”, che si affaccia direttamente sul patio e sulla piscina, offrendo così un dialogo costante con gli spazi esterni. La disposizione interna, comprendente una zona giorno con cucina e sala da pranzo, un bagno di servizio e una camera matrimoniale con bagno privato, restituisce un senso di armonia e luminosità che accresce il valore abitativo dell’immobile.
L’altro trilocale, denominato “La Botte”, possiede un ingresso indipendente da una strada laterale del borgo e presenta una configurazione ideale per chi ricerca riservatezza e funzionalità. Al suo interno si trovano una zona giorno con angolo cottura, due camere da letto di cui una matrimoniale e una singola, oltre a doppi servizi. Tale distribuzione dimostra la volontà di conciliare le esigenze delle famiglie con il rispetto delle peculiarità architettoniche originali.
Diversa per concezione è l’unità chiamata “Il Tufo”, un bilocale che trae la sua forza dall’inserimento della zona notte in una liama con volta a botte, mentre la cucina è caratterizzata da un soffitto a stella di particolare suggestione. Questa combinazione architettonica genera un’atmosfera intima e al tempo stesso rappresentativa della storia edilizia locale. Non meno affascinante è “Il Nido”, un monolocale raffinato, pensato per coppie alla ricerca di tranquillità e charme. La tipica volta a botte, insieme alla doppia apertura che mette in comunicazione lo spazio interno con il cortile e la piscina, contribuisce a creare un ambiente luminoso e accogliente.
Al piano superiore trova spazio la quinta unità abitativa, “Dimora Le Travi”. Raggiungibile attraverso la scala in pietra originale, questa residenza si distingue per la sua genesi particolare: un tempo i locali erano destinati a funzioni secondarie e coperti con travi in legno e coppi in terracotta. Il restauro li ha trasformati in ambienti moderni e confortevoli, senza tuttavia snaturarne l’essenza originaria. La scelta di mantenere un legame con la tradizione, pur introducendo soluzioni abitative innovative, evidenzia la volontà di coniugare autenticità e contemporaneità.
Oltre alla distribuzione degli spazi, un ruolo decisivo è svolto dai materiali selezionati e dalle lavorazioni artigianali che caratterizzano ogni dettaglio. Gli infissi, realizzati su misura in ferro dalla ditta Jansen, integrano tripli vetri e garantiscono isolamento termico e acustico. I bagni ospitano lavabi in terracotta smaltata, pezzi unici nati dall’esperienza dei maestri artigiani locali. Le cucine, costruite interamente con materiali naturali e accessoriate con elettrodomestici di ultima generazione, rappresentano un perfetto punto di incontro tra funzionalità e raffinatezza. Anche gli arredi, progettati in legno massello e realizzati su misura, contribuiscono a consolidare l’armonia estetica che lega passato e presente. Tessuti e biancheria, forniti da tessiture salentine, completano l’esperienza abitativa con un tocco di esclusività e pregio.
Lo spazio esterno si presenta come un autentico rifugio di serenità. Pavimentato con pietra di Trani, il patio è arricchito da una piscina attorno alla quale si sviluppano zone relax, pergolati e vegetazione rampicante. L’ambiente si presta tanto a momenti conviviali quanto a pause individuali, assumendo un ruolo fondamentale nel definire il carattere della proprietà. Anche la terrazza, attrezzata con un’area dedicata a lavanderia e stenditoio, è stata pensata per coniugare estetica e praticità, rendendo l’esperienza abitativa completa sotto ogni aspetto.
Il contesto in cui la dimora è inserita rafforza ulteriormente il suo valore. Salve, borgo dalle origini messapiche, conserva un centro storico ricco di testimonianze artistiche e architettoniche: dalle chiese barocche agli antichi palazzi, dai vicoli lastricati in pietra alle corti che narrano la storia agricola e marittima della comunità. Inoltre, la vicinanza con le spiagge di Pescoluse, Torre Pali e Lido Marini, celebri per le acque cristalline e le dune dorate, conferisce al luogo un richiamo turistico di straordinaria potenza.
In questo quadro, la dimora non rappresenta soltanto una residenza di prestigio, ma anche un investimento di rilievo. La possibilità di ospitare turisti in ambienti che uniscono autenticità storica e comfort contemporaneo risponde perfettamente alla crescente domanda di esperienze di soggiorno raffinate e autentiche nel Salento. L’elevata qualità della ristrutturazione, la cura dei dettagli e la posizione strategica rendono la proprietà ideale per attività ricettive di fascia alta, capace di coniugare valore economico e fascino culturale in un unico, straordinario contesto.
Salento Agency è a Torre Vado, in Piazza Torre 11.