Categoria: News

bonus edilizi 2025

Bonus Edilizi 2025: novità sulla seconda casa e abolizione benefici

In vista della necessità di reperire risorse per finanziare la Legge di Bilancio, il governo potrebbe rivedere in dettaglio le agevolazioni fiscali legate all’edilizia, prevedendo l’eliminazione dei bonus per le seconde e terze abitazioni. Questa scelta si inserisce in un più ampio piano di razionalizzazione delle misure fiscali, che punta a concentrare gli incentivi sulla sostenibilità e sull’efficientamento energetico. La proposta di riduzione è stata anticipata dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante l’assemblea di Confindustria, svoltasi a Roma il 18 settembre scorso. Un discorso che ha messo in evidenza la necessità di operare tagli mirati per riequilibrare il bilancio, focalizzando gli sforzi sulle misure più efficaci per la transizione ecologica delle abitazioni.
provvigioni agenzia immobiliare

Provvigioni agenzia immobiliare: a chi spetta pagare?

Rivolgersi a un'agenzia immobiliare rappresenta una decisione strategica e vantaggiosa per chi desidera vendere o acquistare un immobile. L'agente immobiliare non si limita a mettere in contatto venditore e acquirente, ma offre un supporto completo che copre ogni fase del processo. Tra i servizi offerti, vi è la valutazione dell'immobile, l'organizzazione delle visite per i potenziali acquirenti, e la consulenza sui costi accessori, come quelli notarili, fiscali o relativi alle spese condominiali. In sostanza, l’agente accompagna le parti fino alla conclusione della compravendita, garantendo che tutte le operazioni siano eseguite correttamente e nel rispetto delle normative vigenti.
affittare un immobile

Affittare un immobile per la priva volta: guida completa

Affittare un immobile per la prima volta può sembrare un'impresa complessa, soprattutto per chi non ha mai avuto esperienza nel settore immobiliare. Spesso, il desiderio di mettere in affitto un immobile nasce dalla necessità di generare un'entrata extra, magari perché si è ereditato un appartamento o si possiede una seconda casa in cui non si vive più. Purtroppo però, molte persone sono frenate dalla paura di affrontare la burocrazia e le normative vigenti.
ristrutturare un immobile

Come ristrutturare un immobile prima della vendita

Quando si decide di vendere un immobile, la prima domanda da porsi è se valga la pena investire in una ristrutturazione. Mettere sul mercato una casa non ristrutturata e con impianti energetici datati può rivelarsi un ostacolo significativo, poiché gli acquirenti moderni cercano sempre più abitazioni efficienti e pronte all'uso. Questi immobili rischiano di essere venduti al ribasso, poiché i compratori tengono conto delle ingenti spese che dovranno affrontare per renderli abitabili e al passo con le nuove normative energetiche. Ristrutturare prima di vendere non solo aumenta il valore della casa, ma riduce anche i tempi di permanenza sul mercato. Un immobile ristrutturato attira più acquirenti, consentendo di ottenere un prezzo più competitivo e di evitare lunghe trattative o compromessi economici.
bonus mutuo 2024

Bonus Mutuo 2024: come funziona e come richiederlo

Il Bonus Mutuo 2024 rappresenta una significativa agevolazione fiscale per i contribuenti che hanno stipulato un mutuo per l'acquisto della loro abitazione principale. Questo incentivo consente di ottenere una detrazione IRPEF fino a un massimo di 760 euro, in riferimento agli interessi passivi pagati sul mutuo. L'agevolazione si applica esclusivamente sugli interessi passivi versati per un mutuo finalizzato all'acquisto dell'immobile destinato a residenza principale, cioè l'abitazione nella quale il contribuente o i suoi familiari risiedono abitualmente. Questo beneficio fiscale mira a ridurre l'impatto economico dell'acquisto della casa, offrendo un supporto concreto ai mutuatari e ai giovani under 36 che richiedono un mutuo. Scopriamo insieme tutti i dettagli su come funziona e richiedere il bonus.
studenti fuori sede

Studenti fuori sede: come trovare appartamenti in Salento

Gli studenti fuori sede si trovano spesso a dover lasciare la propria città di origine per accedere a università che offrono percorsi formativi più adatti ai loro obiettivi professionali. Questo comporta la necessità di trovare un alloggio nella nuova città, dove probabilmente hanno superato l'esame di ammissione. Tuttavia, la ricerca di un'abitazione si rivela spesso complessa, principalmente a causa dei costi elevati e dell’elevata domanda rispetto all’offerta disponibile. Per affrontare al meglio questa sfida, è fondamentale pianificare con attenzione la ricerca del proprio alloggio. Non si tratta solo di trovare un tetto sopra la testa, ma di scegliere un ambiente che rispecchi le proprie esigenze di comfort, sicurezza e accessibilità economica. Di seguito vi daremo alcuni consigli pratici per facilitare la ricerca di un alloggio per studenti fuori sede, che decidono di trasferirsi in Salento, senza gravare eccessivamente sul budget disponibile.