Categoria: News

Vendita casa arredata e non: pro e contro

Vendere casa è un processo molto delicato che richiede la giusta attenzione sia da parte del compratore che dell'acquirente, specialmente quando si tratta di una casa arredata. Ma quali sono le differenze tra acquistare un immobile arredato e uno vuoto? Scopriamo i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le situazioni.

Rogito notarile: niente più obbligo provvigioni

Le regole relative ai rogiti immobiliari stanno per cambiare radicalmente, portando con sé importanti novità destinate a semplificare le procedure di compravendita immobiliare. Scopriamo insieme come verranno semplificate le procedure burocratiche.

Affitti brevi: guida all’ottenimento del CIN

Il Codice Identificativo Nazionale (CIN), pensato per regolare e tracciare le strutture ricettive destinate agli affitti brevi, è ufficialmente entrato in vigore il 3 settembre 2024. Questa normativa non solo uniforma le pratiche amministrative a livello nazionale, ma punta a contrastare l’abusivismo, migliorare la trasparenza fiscale e garantire una maggiore tutela per i consumatori. L’introduzione del codice CIN rappresenta, quindi, un significativo passo avanti verso una gestione più moderna e sostenibile del turismo in Italia.
cedolare secca 2024

Cedolare secca 2024: novità e vantaggi fiscali

La cedolare secca è un'opzione fiscale di grande rilievo e diffusione nel panorama della fiscalità immobiliare italiana. Questo regime opzionale offre ai proprietari di immobili in locazione un metodo di tassazione alternativo, caratterizzato da una serie di vantaggi economici e amministrativi che lo rendono particolarmente interessante. Il principale punto di forza della cedolare secca è l'imposta sostitutiva: un'unica aliquota fissa che sostituisce altre imposte normalmente applicate ai redditi derivanti dalla locazione, come l'IRPEF e le addizionali comunali e regionali.
nuda proprietà

Nuda proprietà: acquisto a prezzo ridotto o vendita con diritto di abitazione

Il mercato immobiliare offre oggi una vasta gamma di soluzioni per chi desidera acquistare casa risparmiando. Tra le opzioni più conosciute troviamo l'affitto con riscatto, il rent to buy e il prestito ipotecario vitalizio. Una delle soluzioni più diffuse e vantaggiose, soprattutto per chi cerca di abbattere i costi di acquisto, sembra essere l'acquisto della nuda proprietà con riserva di usufrutto.
acquistare o vendere un immobile

Acquistare o vendere un immobile: spese, obblighi e regolamenti

Acquistare o vendere un immobile è una delle decisioni finanziarie più importanti che una persona possa affrontare nella propria vita. Possedere una casa è un obiettivo significativo per molti italiani, tanto che circa il 75% della popolazione detiene un'abitazione di proprietà. Tuttavia, dietro questa scelta si nascondono numerose complessità. Non si tratta solo di un investimento finanziario, ma di un processo che richiede un'attenta pianificazione e una preparazione adeguata per affrontare gli aspetti legali, burocratici e fiscali che accompagnano ogni fase della compravendita.