Terreno edificabile, nel cuore della zona residenziale di Casarano. In un’area in forte crescita e ottimamente collegata ai principali servizi, proponiamo in vendita un interessante terreno edificabile situato in Via Fabrizio De André. Si tratta di un’opportunità particolarmente appetibile per costruttori, investitori o famiglie che desiderano realizzare soluzioni abitative personalizzate in un contesto tranquillo, ordinato e ben servito. Il lotto ricade nella zona P.N. 3.1 prevista dal PUG (Piano Urbanistico Generale) del Comune di Casarano, che consente la costruzione di residenze unifamiliari e bifamiliari. Le norme urbanistiche vigenti garantiscono uno sviluppo armonico e sostenibile, con attenzione alla qualità architettonica, alla privacy e alla presenza di adeguati spazi verdi, favorendo uno stile di vita moderno e confortevole.
La superficie complessiva del terreno è attualmente superiore a quella edificabile, ma una volta effettuate le cessioni obbligatorie per servizi pubblici — tra cui aree destinate alla viabilità, strade e marciapiedi — la porzione utilizzabile ai fini edilizi sarà pari a circa 4.300 metri quadrati. Questo dato costituisce la base per un progetto residenziale di grande interesse, favorito da un indice di fabbricabilità pari a 0,28 mq/mq. Tale parametro consente la realizzazione di un massimo di sette ville completamente indipendenti, ciascuna con una superficie coperta di circa 160 metri quadrati e sviluppata su un lotto di circa 500 metri quadrati, comprensivo di giardino privato e possibilità di piscina.
Le future abitazioni potranno essere progettate secondo stili architettonici differenti, in grado di soddisfare gusti ed esigenze individuali, mantenendo comunque un inserimento armonioso nel contesto circostante. Ogni villa potrà essere caratterizzata da materiali di qualità, spazi ben studiati ed elevati standard di efficienza energetica. Gli ambienti interni, pensati per una clientela moderna e attenta al comfort, potranno includere ampie zone living in open space con affaccio sul verde, cucine funzionali e luminose, tre camere matrimoniali, tre bagni completi e vari locali accessori, come lavanderia, ripostiglio e garage. Inoltre, per ciascuna unità potrà essere prevista una tavernetta nel piano seminterrato, ideale come area relax, studio privato, sala hobby o spazio fitness.
Il progetto residenziale rappresenta quindi una valida alternativa alla tradizionale edilizia ad alta densità, privilegiando indipendenza, qualità costruttiva e benessere abitativo. La possibilità di integrare una piscina privata aggiunge un notevole valore alle singole unità, rendendo l’investimento interessante sia per il mercato locale sia per eventuali finalità turistiche o residenziali di fascia medio-alta. La crescente domanda di abitazioni indipendenti in Puglia, regione sempre più apprezzata a livello nazionale e internazionale, rende questo lotto un’opportunità di grande attualità anche per operazioni di vendita frazionata o affitto turistico.
Cenni storici su Casarano
Casarano è uno dei centri più rappresentativi del basso Salento, con una storia antica e stratificata che affonda le radici nelle epoche più remote. Le prime testimonianze di presenza umana nel territorio risalgono all’età messapica, come indicano alcuni ritrovamenti archeologici rinvenuti nelle campagne circostanti. In epoca romana l’area acquisì maggiore rilevanza grazie alla sua posizione lungo le vie di collegamento interne che conducevano verso il Capo di Leuca.
Il nome “Casarano” compare con maggiore frequenza a partire dal Medioevo, periodo in cui il borgo assunse una struttura più definita attorno ai luoghi di culto e ai nuclei abitativi rurali. Durante il dominio bizantino e successivamente sotto quello normanno, Casarano iniziò a crescere sia dal punto di vista urbanistico che economico, sviluppando una forte vocazione agricola, in particolare nella produzione di olio e vino.
Tra i principali simboli storici della città spicca la Chiesa di Santa Maria della Croce, edificata tra l’VIII e il IX secolo e famosa per il suo straordinario ciclo di affreschi bizantini, considerati tra i più importanti del Salento. Nel corso dei secoli successivi, il centro abitato continuò ad ampliarsi attorno alla Chiesa Matrice di San Giovanni Elemosiniere e ai palazzi nobiliari delle famiglie che ne hanno segnato lo sviluppo.
Il Seicento e il Settecento rappresentarono un periodo di particolare prosperità, come testimoniano alcune architetture civili e religiose in stile barocco e neoclassico. Con l’Ottocento, Casarano divenne un punto di riferimento per il commercio agricolo, favorito dalla presenza di frantoi ipogei e da una fiorente attività artigianale.
Nel XX secolo la città visse una forte espansione economica grazie all’industria calzaturiera, che portò Casarano a essere uno dei poli produttivi più importanti dell’Italia meridionale. Ancora oggi la sua economia si basa su un mix equilibrato di artigianato, industria, servizi e turismo.
Casarano, centro vivace e dotato di tutti i principali servizi del basso Salento, gode di una posizione strategica: si trova a breve distanza dalle splendide spiagge del versante ionico, è ben collegato con Lecce, Gallipoli e le principali località della zona, ed è servito da scuole, strutture sanitarie, attività commerciali e impianti sportivi. Via De André si inserisce in un quartiere residenziale tranquillo e ordinato, ma allo stesso tempo comodo rispetto alle principali arterie stradali e a numerose attività di interesse quotidiano.
Se sei alla ricerca di un terreno edificabile singolo, dove realizzare una tua villa a Casarano, clicca qui..

























