Casa volte a stellaCasa volte a stellaCasa volte a stellaCasa volte a stellaCasa volte a stellaCasa volte a stellaCasa volte a stellaCasa volte a stellaCasa volte a stellaCasa volte a stellaCasa volte a stellaCasa volte a stellaCasa volte a stellaCasa volte a stellaCasa volte a stellaCasa volte a stellaCasa volte a stellaCasa volte a stellaCasa volte a stellaCasa volte a stellaCasa volte a stellaCasa volte a stellaCasa volte a stellaCasa volte a stellaCasa volte a stellaCasa volte a stellaCasa volte a stellaCasa volte a stellaCasa volte a stellaCasa volte a stellaCasa volte a stellaCasa volte a stellaCasa volte a stella

Casa volte a stella

95.000 €
3

camere
da letto

1

bagni

175

m2

50

m2

Casa volte a stella nel Salento

Nel cuore del territorio salentino meridionale, tra viuzze silenziose e antiche costruzioni rurali in pietra che tramandano secoli di tradizioni contadine, si colloca un’interessante proposta immobiliare: una casa volte a stella, completamente autonoma situata a Barbarano del Capo, a breve distanza dal complesso monumentale di Leuca Piccola.

Questo sito, tra i più rilevanti esempi di architettura religiosa e ospitalità del Salento, conferisce ulteriore pregio a un’abitazione che, pur nel suo carattere sobrio, racchiude potenzialità straordinarie.

La residenza, pur trovandosi nel centro abitato, gode di una collocazione leggermente appartata, tale da garantire riservatezza e quiete, costituendo quindi un perfetto connubio tra autenticità architettonica e possibilità di valorizzazione contemporanea.

La costruzione, risalente agli anni Trenta del Novecento, si sviluppa su una superficie coperta di circa 120 metri quadrati, articolata in cinque vani principali, ciascuno di dimensioni considerevoli. Tre di essi conservano le volte a stella, elemento distintivo e altamente rappresentativo delle tipiche abitazioni storiche del basso Salento. Le altre due stanze, invece, sono caratterizzate da solai in latero-cemento, esito di interventi più recenti che si sono integrati senza alterare l’armonia complessiva dell’edificio. L’atmosfera degli ambienti interni appare ancora intatta e lo stato di conservazione dell’immobile è complessivamente eccellente: non si riscontrano segni di umidità o infiltrazioni, neppure in corrispondenza della copertura, circostanza che garantisce una solida base strutturale da cui partire per eventuali lavori di aggiornamento e adeguamento funzionale.

Al piano interrato, raggiungibile sia dall’ingresso esterno sia dall’interno della casa, si estende una cantina di circa 60 metri quadrati. Si tratta di uno spazio fresco, asciutto e versatile, suscettibile di essere riconvertito in numerose destinazioni: taverna conviviale, sala degustazione, laboratorio creativo, deposito attrezzature o vano tecnico. La doppia accessibilità ne accresce l’utilità pratica, incrementandone il valore potenziale e rendendolo un elemento di grande interesse nella valutazione complessiva dell’immobile.

L’abitazione conserva con rigore la propria impronta originaria e si offre come un bene in attesa di un acquirente capace di riconoscerne l’autenticità, ma anche di coglierne le opportunità di rinnovamento. Gli interventi necessari riguardano principalmente l’adeguamento degli impianti idrico ed elettrico, la sostituzione della caldaia attualmente presente e il rifacimento degli infissi e delle persiane. Si tratta, dunque, di opere di modernizzazione mirate che permettono a un futuro proprietario di imprimere alla casa uno stile personale e attuale, preservando nel contempo la cornice storica che ne costituisce il fascino peculiare.

Cenni storici su Morciano di Leuca e Barbarano del Capo

Il contesto urbano in cui la casa con volte a stella si inserisce è di notevole interesse. Barbarano del Capo, frazione del Comune di Morciano di Leuca, rappresenta un nucleo abitativo che ha saputo mantenere intatta la propria identità, profondamente radicata nella cultura materiale e nelle tradizioni della regione. Il borgo si caratterizza per la presenza di edifici in pietra, testimonianze di un’architettura semplice ma duratura, e per atmosfere che evocano un tempo sospeso. In questo scenario si colloca Leuca Piccola, santuario settecentesco che costituiva un importante punto di sosta per i pellegrini diretti al celebre Santuario di Santa Maria di Leuca. Il complesso, edificato tra il 1685 e il 1709 grazie all’iniziativa del sacerdote Filippo Giannelli, include spazi sotterranei, cisterne, stalle e dormitori che documentano un sistema di accoglienza in cui devozione e solidarietà trovavano una sintesi esemplare. Abitare nelle immediate vicinanze di un luogo tanto carico di significati conferisce all’immobile un valore culturale aggiuntivo che ne amplifica l’attrattiva.

Morciano di Leuca, comune di appartenenza, rappresenta uno dei centri più autentici del Capo di Leuca. Il territorio si sviluppa tra colline interne e costa ionica, comprendendo la località marina di Torre Vado, conosciuta per il porto turistico, le acque cristalline e la vicinanza alle spiagge di Pescoluse, spesso definite “Maldive del Salento”. Questa duplice dimensione, tra entroterra e mare, offre un equilibrio ideale per chi desideri coniugare la pace della campagna con la possibilità di raggiungere agevolmente il litorale e i servizi connessi.

Il borgo di Barbarano, in particolare, conserva un fascino intimo e genuino. Camminando lungo le sue strade ci si imbatte in portali realizzati in pietra leccese, cappelle votive, corti interne e antiche masserie che raccontano frammenti di storia collettiva. La comunità, profondamente legata al proprio territorio, accoglie chi vi si stabilisce con un calore che rappresenta un ulteriore valore aggiunto. Vivere in questo contesto significa inserirsi in una dimensione in cui il tempo sembra scorrere con maggiore lentezza, in cui la semplicità quotidiana assume i tratti di un lusso autentico e in cui ogni stagione regala scenari sempre mutevoli e sorprendenti.

Dal punto di vista della logistica, la posizione della casa è di notevole comodità. In pochi minuti d’auto si raggiungono alcune delle spiagge più rinomate della costa ionica, tra cui Torre Vado, Posto Vecchio, Pescoluse e Lido Marini. Questa prossimità con le mete balneari più richieste rende l’abitazione non solo un bene di pregio residenziale, ma anche un potenziale investimento turistico, grazie alla possibilità di coniugare il fascino di una dimora storica con la fruibilità di un territorio ricco di attrattive naturalistiche, culturali e paesaggistiche.

Visita l’nnuncio di un altra casa in vendita a Barbarano del Capo, basta cliccare qui…

Classe Energetica

A+
A
B
C
D
E
F
G

Caratteristiche

CaminoCamino
CantinaCantina

Calcola Mutuo

Capitale
Tasso
Durata (In Mesi)

Rata

123

Totale Interessi

1234

Totale Capitale

12345

Immobili Correlati

Vuoi prenotare una visita?
Contattami

Emanuele Colazzo

Dove vuoi condividere:

Casa volte a stella