Santa Maria di Leuca.
Villa panoramica con piscina a Santa Maria di Leuca, in località “Marcatara”.
La Villa, di prossima realizzazione, verrà consegnata con la formula “chiavi in mano”.
Il piano terra sarà composto da un’ampia zona living, formata da due volte a stella con cucina sul lato sinistro mentre la zona notte verrà suddivisa in quattro camere da letto matrimoniali, ognuna con il suo bagno, due delle quali con affaccio verso il mare. La superficie complessiva del piano terra sarà di cento quarantasette metri quadrati.
Al piano seminterrato è prevista la realizzazione di locali ad uso deposito e lavanderia.
Sul prospetto principale vi sarà un ampio pergolato che garantirà la zona d’ombra e che sarà a servizio anche della piscina, realizzata a sfioro, sfruttando il terrazzamento naturale sul quale sorgerà questa magnifica villa.
Per richiedere il capitolato completo dei materiali e delle modalità costruttive, inviate una mail a
salentoagency@gmail.com
Lieti di realizzare il vostro sogno.
Le ville gentilizie di Leuca
Tra le ville che affacciano sul lungomare Cristoforo Colombo, caratterizzate dalla presenza sulla scogliera delle “bagnarole”, piccole stanze che nascondevano alla vista le signore mentre godevano dei bagni nei mesi estivi, potrete visitare Villa Daniele, Villa Gioacchino Fuortes, Villa Mellacqua, Villa La Meridiana, Villa Tamborino, Villa Loreta Stefanachi, Villa Episcopo, Villa Colosso, Villa Arditi, Villa De Francesco, Villa Seracca e Villa Ramirez, incantevoli dimore ottocentesche, ognuna con uno stile architettonico diverso ma di uno splendore indescrivibile, lussuose ville realizzate dalle famiglie più importanti e facoltose dell’epoca.
Al centro di Santa Maria di Leuca si trova la Chiesa di Cristo Re la cui costruzione iniziò nel 1896. Sia la facciata esterna che i muri interni, vennero realizzati in carparo, con stile gotico-romanico. Entrando all’interno si rimane affascinati nordatlantico pavimento in mosaico. Guardando il prospetto principale si potrà notare il rosone centrale e i finestroni delle navate laterali. Sopra i finestroni sono incisi i nomi e gli stemmi delle famiglie nobili che contribuirono alla costruzione della chiesa.