Antica dimora salentina.
Dimora salentina dei primi del 1900, con ampio scoperto di esclusiva proprietà. La casa in questione si trova a
Morciano di Leuca alla Via IV Novembre, poco distante del centro storico. L’immobile si sviluppa su tre livelli e ospita al piano terra una stanza d’ingresso, cucina, soggiorno nel quale è stato conservato un magnifico cammino con fornelli dell’epoca, una camera da letto e bagno esterno.
Al piano primo vi è una camera alla quale si accede dal soggiorno, tramite di una scala a chiocciola. Le stanze al piano terra sono tutte con volte a stella, fatta eccezione per la cucina che è volta a botte. La stanza al piano primo è con la volta a stella. Al piano interrato vi sono due grandi cantine con la volta a botte, ognuna con il suo ingresso separato.
Al cortile retrostante si accede dalla stanza d’ingresso, dalla cucina e dal soggiorno.
La casa si presenta in buono stato anche se ovviamente necessità di lavori di rifacimento. In particolare bisognerà rifare l’ impianto idrico, elettrico e migliorie generali. Oltre alla possibilità di ristrutturare l’esistente sarà possibile richiedere l’ampliamento. L’abitazione è una delle più belle del piccolo centro salentino, a pochi passi dal mare di
Torre Vado e Pescoluse.
Morciano di Leuca.
Il Comune di
Morciano di Leuca è situato nella parte meridionale del Capo di Leuca. Le origini di
Morciano di Leuca sono antichissime. Il centro abitato ebbe origine dopo che la città di Vereto venne distrutta dai Saraceni, nel IX secolo d.C. Nel 1190 il Re delle due Sicilie, Tancredi, assegnò i vari feudi del territorio salentino ai suoi sudditi. Alla morte di Tancredi avvenuta nel 1194, subentrarono gli Svevi fino al 1266 seguiti dagli Angioini (fino al 1442) e per ultimi gli Aragonesi che ebbero in mano la città fino al 1618.
Simbolo di
Morciano di Leuca, è il Castello Castromediano, oggi denominato
Castello Valentini in quanto la famiglia Valentini è l’ultima famiglia gentilizia che ne è proprietaria e prima ancora il
Castello di Morciano di Leuca passò di mano diverse volte sempre tra famiglie nobili. A testimonianza di ciò si posso ammirare i diversi stemmi che sono incastonati lungo le sue mura.